




Ci troviamo tutti spiazzati, sospesi, avvolti nella concretizzazione di quel futuro distopico abbondantemente narrato dalla letteratura e dalla cinematografia.
E dobbiamo farci i conti subito. La natura non aspetta.
La scuola è on-line, si deve per forza aggiornare. Con lei il personale che non era ancora pronto, le famiglie, gli alunni, anche quelli che non hanno adeguati strumenti per farlo.
Il lavoro diventa smart per chi può permetterselo, per altri fortunati cassa integrazione, per altri ancora una lontana e precaria prospettiva, e poi ci sono quelli che non possono sottrarsi al loro ruolo, e che si recano al lavoro sovente senza i DPI necessari, rischiando il contagio.
Una moltitudine di difficoltà rischiano di diventare voci nel vuoto, inascoltate o affidate a servizi on-line che non funzionano o call center sempre occupati.
Lo Stato e le sue diramazioni fanno i conti con lo scafandro burocratico che rallenta e acceca gli interventi necessari e con le politiche di privatizzazione della Sanità e le incompetenze che si manifestano nell’emergenza, peccato che a pagarne le conseguenze siano i cittadini.
Spero quindi che quest’ultimi si ricordino e che nel prossimo futuro siano pronti a farsi sentire quando verrano di nuovo rubati soldi pubblici, quando si brinderà ad un nuovo terremoto, si chiuderà un ospedale o vincerà un appalto un nuovo emergente ndranghetista.
Fortunatamente non tutto verte ad alimentare questo desolante panorama, ed in effetti ciò che primariamente ci ha spinto a scrivere qualche considerazione è stata la volontà di ringraziare tutti quelli che hanno dimostrato umanità e solidarietà partecipando alla moltitudine di iniziative nate nel nostro paese.
Anche quest’anno il cortile della Scuola Primaria De Amicis ci ospiterà Sabato 8 giugno dalle 18h per la festa di fine anno scolastico e di benvenuto al caldo, che nel 2019 si è fatto aspettare.
Sarà anche una Cene dei Vicini, aperta a tutto il quartiere e agli amici che vorranno unirsi a noi. Un’occasione per stare insieme, conoscersi, scambiarsi informazioni e ritrovarsi. Ognuno porta qualcosa da mangiare e da bere, ci si offre le specialità, assaggeremo il couscous e il thè alla menta, qualche specialità filippina, dolci, panzanella e chissà cos’altro ancora…
A tenerci compagnia i giovani chitarristi della Scuola Secondaria Verga, poi un tocco di classe con le composizioni e le interpretazioni di Denisa Curtasu, una giovane pianista incontrata per caso che ci ha fatto emozionare.
Per finire l’esibizione delle nostre ragazze: “Les Dansefoli“, la compagnia di danza afro di Vicologrosso, accompagnate dai loro fedeli percussionisti.
Vi aspettiamo…